Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Tecnica e Destino - Alberto Iannelli
Tecnica e Destino - Alberto Iannelli

Tecnica e Destino

Alberto Iannelli
pubblicato da Orizzonte Altro

Prezzo online:
0,00

Nella celebre conferenza del 1955, qualche anno più tardi ridotta in volume dall'editore Klett-Cotta di Stoccarda col titolo Gelassenheit (L'abbandono, 1959), Martin Heidegger descrisse la condizione dell'uomo moderno come relitta presso l'assenza di pensiero (Gedanken-losigkeit) dalla fuga d'innanzi a esso, nell'epochè dell'An-denken: nonostante a ogni piè sospinto la narrazione illuministico-positivistica tutt'ora incensi le avveniristiche imprese dell'egioco (der Herr) prometeico redimito sovrano (Herrschaft) certamente nell'oggi insidiato dalla scepsi epistemologica postmoderna, già francofortese , siamo in verità viepiù deprivati della capacità di raccoglierci autenticamente presso l'essenza del pensiero, la rammemorazione, il costante ri-pensiero anzitutto di ciò che da sempre siamo ( ): epifanie del Venturo, cippi del Possibile, coerentizzazioni dell'Altro, sêmata e predicazioni del Trascendentale e del Meontico, partizioni presenziali dell'Orizzonte Estremo (Ólympos Éschatos).

Genesi, destinazione, fondamento, causazione, scopo, il paradiso della Tecnica tacita e ottenebra ciò a cui autenticamente siamo ad-propriati (eigen): il luogo (der Ort) ove il domandare (Erortern) originario si co-in-centra. Radicati nel certo probabilistico, eradicati epperò severinianamente dal cuore non tremante di Verità (Epi-stém) che fu apollineo, rimuoviamo la costitutiva inquietudine interrogativa nell'inconscio collettivo di esistenze immerse nell'intorno mitopoietico tardo-faustiano, ormai ciecamente cadenzanti salmodie tanto avvizzite quanto rizomatiche, in cortei ateleologici d'anime avviticchiate unicamente al caduceo della tarda civilizzazione manchesteriana che tutto e financo l'Esserci pone giacché substratico e impone nel dominio del calcolabile e del manipolabile, il grande Impianto (Gestell) del totalitarismo meccanicistico-trasformativo.

Perché, ordunque, pervicacemente interrogarci sul "Destino della Tecnica" (1998), perché ancora farne e a tutt'oggi "Questione" (Die Frage nach der Technik, 1953), invece di accettare a-criticamente e fideisticamente , come nostro Destino, la destinazione (Télos) al dominio ustato esclusivo dell'Efficiente nel Templum del far-avvenire l'ente (Téssares Aitíai)?

Perché la Tecnica non ha an sich "nulla di demoniaco", "il pericolo di gran lunga più minaccioso", l'Arcano (Geheimnis) d'ogni Disvelamento, dimora nella configurazione dell'essente in totalità in accordo all'incontrovertibilità del cui avvento entelechiale, di ogni ente già ridotto presso individuazione eidetica non ne deve essere pressoché più niente, poiché pressoché più niente ne è qui del fondamento archeo di ogni Teilung, la separazione causativa, il giudizio poietico.

Allorquando non se non saremo più in grado di porre semplicemente in questione alcunché, allorquando ovvero non saremo più in grado di resistere (tò katéchon) presso l'ultima soglia, il limite pristino, il presentarsi nel concreto e nell'ecceitale il Sentiero del Giorno (Geschichte) che s'imbruna (Geschehen) del dis-crimine categoriale che fu formale sicché prolettico nel tutto-principiare (l'Ur-Teilung auctoctico, il Krínein così autoincoativo come immediatamente e a un tempo determinante [Bestimmung] il punto del principio e destinante [Bestimmenheit] nella mora del postremo), ecco che solo lì ed esclusivamente allora sarà compiuto e da noi, e soltanto da noi così il nostro Destino comune (Ge-schick), come la destinazione al dominio del Tecnico e del Titanico sul Pensiero dia-cosmetico-teleologico che accenna e invia, distribuendo le sorte (*Dieus), sorvegliando e sempiternamente sostenendo la

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia della religione , Scienze umane » Filosofia » Epistemologia » Logica

Editore Orizzonte Altro

Formato Ebook (senza DRM)

Pubblicato 17/01/2025

Lingua Italiano

EAN-13 1230008707611

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Tecnica e Destino

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima