Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Tecniche tradizionali e artigianalità nella Scuola di Stoccarda. L'esperienza del mestiere nell'insegnamento di Paul Schmitthenner-Traditional techniques and craftsmanship in the Stuttgart School. The experience of learning the trade in the teaching of Paul Schmitthenner - Nicola Panzini
Tecniche tradizionali e artigianalità nella Scuola di Stoccarda. L'esperienza del mestiere nell'insegnamento di Paul Schmitthenner-Traditional techniques and craftsmanship in the Stuttgart School. The experience of learning the trade in the teaching of Paul Schmitthenner - Nicola Panzini

Tecniche tradizionali e artigianalità nella Scuola di Stoccarda. L'esperienza del mestiere nell'insegnamento di Paul Schmitthenner-Traditional techniques and craftsmanship in the Stuttgart School. The experience of learning the trade in the teaching of Paul Schmitthenner

Nicola Panzini
pubblicato da Edizioni di Pagina

Prezzo online:
42,75
45,00
-5 %
45,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
86 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Questo libro si colloca all'interno di un'ampia ricerca messa in campo dalla Scuola di Architettura di Bari attorno alla figura e all'opera di Paul Schmitthenner (1884-1972). In Italia si conosce ben poco di Schmitthenner, eppure il suo lavoro si mostra subito in tutta la sua complessità e ricchezza, audacia e parsimoniosa attenzione per il semplice e l'inapparente. Alla concezione sulla forma e al suo rapporto fondativo con le origini della costruzione si associa la particolare attitudine all'innovazione delle tecniche artigianali, sedimentate nell'alveo di quel mestiere che andava insegnando nella famosa "Stuttgarter Schule". Nell'esperienza di Schmitthenner la tradizione e la modernità si intrecciano continuamente senza mai distaccarsi da una legge dell'ordine delle cose, che ogni volta definisce la ragione della forma e l'appropriatezza della costruzione. Dall'ordinamento del processo, dalla razionalizzazione degli elementi e delle loro relazioni prende le mosse il titolo di questo libro: "artigianalità" e "tecnica" sono anch'esse dei concetti desueti, che potrebbero apparire anacronistici rispetto agli sviluppi della tecnologia e delle mode; ma considerare l'architettura a partire dalle sue origini significa ricucire lentamente il nostro operato con ciò che è essenziale e duraturo, con ciò che ha valore in ogni tempo e che spinge la forma a mutare, a risiedere rinnovata e con pregnante significatività nel nostro tempo.

Dettagli down

Generi Architettura Design e Moda » Architettura e Urbanistica » Teoria dell'architettura » Storia dell'architettura

Editore Edizioni Di Pagina

Collana La libreria dell'architetto

Formato Brossura

Pubblicato 01/04/2018

Pagine 350

Lingua Inglese

Isbn o codice id 9788874706228

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Tecniche tradizionali e artigianalità nella Scuola di Stoccarda. L'esperienza del mestiere nell'insegnamento di Paul Schmitthenner-Traditional techniques and craftsmanship in the Stuttgart School. The experience of learning the trade in the teaching of Paul Schmitthenner

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima