Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Tecnologia della preistoria. Gestione delle materie prime, produzione e aspetti tecno-tipologici delle industrie litiche di Grotta San Pellegrino - Vincenzo Stasolla
Tecnologia della preistoria. Gestione delle materie prime, produzione e aspetti tecno-tipologici delle industrie litiche di Grotta San Pellegrino - Vincenzo Stasolla

Tecnologia della preistoria. Gestione delle materie prime, produzione e aspetti tecno-tipologici delle industrie litiche di Grotta San Pellegrino

Vincenzo Stasolla
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
36,00
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La finalità di questo studio è di documentare il popolamento in Puglia centro-occidentale da parte dell'uomo preistorico, in particolare nella provincia di Taranto, prendendo in considerazione il materiale archeologico raccolto nei depositi alluvionali e sui terrazzi che circondano Grotta San Pellegrino (Laterza), una cavità carsica frequentata sin dal Paleolitico, ubicata al confine tra Laterza e Ginosa (Ta). Attraverso analisi morfologiche, tipometriche e tecnologiche l'autore ricostruisce le modalità di acquisizione della materia prima e la produzione degli strumenti litici della preistoria, abbozzando un rapporto crono-culturale per ciascuno di essi, nei limiti imposti dalla raccolta di superficie. Grotta San Pellegrino è una cavità carsica ubicata ai margini del territorio di Laterza, al confine con quello di Ginosa, due centri della provincia di Taranto dai quali trasudano interessanti testimonianze della presenza dell'uomo preistorico. Una recente bonifica della cavità ha rimestato reperti preistorici e storici all'esterno di essa, lungo il pianoro e i pendii del tetto di Canale San Pellegrino. Da essi è possibile documentare la presenza dell'uomo a partire dal Paleolitico medio all'età Imperiale. La raccolta di scarti di lavorazione per la produzione di strumenti litici, documenta l'approvvigionamento locale di materia prima, trasportata dalle correnti alluvionali per 1800 kmq, dai quali è stato possibile anche documentare gli strumenti più antichi finora raccolti nel tarantino...

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Archeologia » Archeologia preistorica

Editore Youcanprint

Collana Saggistica

Formato Libro

Pubblicato 01/04/2014

Pagine 180

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788891138026

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Tecnologia della preistoria. Gestione delle materie prime, produzione e aspetti tecno-tipologici delle industrie litiche di Grotta San Pellegrino

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima