Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Terra vista dal'alto. Breve storia della militarizzazione dello spazio - Lorenza Sebesta - Filippo Pigliacelli
La Terra vista dal'alto. Breve storia della militarizzazione dello spazio - Lorenza Sebesta - Filippo Pigliacelli

La Terra vista dal'alto. Breve storia della militarizzazione dello spazio

Lorenza Sebesta - Filippo Pigliacelli
pubblicato da Carocci

Prezzo online:
18,50
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Lo spazio, come l'alto mare, è l'unico terrain vague che ancora rimane al mondo. Non solo non appartiene a nessuno, ma è patrimonio di tutti. Tramite strumenti legali universalmente riconosciuti, negli anni sessanta del secolo scorso, la comunità internazionale decise infatti di sancire questa anomalia per certi versi rivoluzionaria, vietandone, inoltre, l'utilizzo a fini bellici e obbligando i firmatari ad agire in questo contesto "per il bene dell'umanità". Ciò nonostante, lo spazio e molti degli strumenti che vi transitano hanno, e hanno avuto nel passato, un ruolo militare importante, un ruolo che il mutare della natura dei conflitti armati contemporanei rende sempre più cruciale.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Diritto internazionale e comunitario

Editore Carocci

Collana Frecce

Formato Brossura

Pubblicato 02/10/2008

Pagine 193

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788843046836

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Terra vista dal'alto. Breve storia della militarizzazione dello spazio

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima