Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Traduttologia e linguaggio giuridico - Valentina Jacometti - Barbara Pozzo
Traduttologia e linguaggio giuridico - Valentina Jacometti - Barbara Pozzo

Traduttologia e linguaggio giuridico

Valentina Jacometti - Barbara Pozzo
pubblicato da Cedam

Prezzo online:
22,80
24,00
-5 %
24,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
46 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il tema della traduzione giuridica, complesso e - allo stesso tempo - affascinante, accompagna la vita del comparatista. Il volume che qui si presenta rielabora in maniera organica alcune voci in materia di traduzione giuridica e lingua del diritto già pubblicate nel Digesto Civile - Discipline Privatistiche. Allo stesso tempo può considerarsi il risultato dell'esperienza maturata nei corsi di traduzione giuridica tenuti presso l'Università degli Studi dell'Insubria e l'Università degli Studi di Milano. Si tratta quindi di un volume volto, innanzitutto, ad ampliare il panorama scientifico in materia, che è sempre più ricco di contributi. Si tratta però anche di un'opera che ambisce ad avere finalità didattiche, proponendosi come manuale da adottare sia nei corsi di laurea in giurisprudenza che in quelli di mediazione linguistica e culturale, così come nei corsi di specializzazione postlauream, fornendo ai lettori strumenti adeguati sia sotto il profilo culturale che metodologico, senza trascurare i profili pratici. Il primo capitolo è volto ad illustrare i problemi generali legati alla "lingua del diritto" e alla "traduzione giuridica". Il capitolo secondo, in particolare, approfondisce nella prima parte la storia dei linguaggi giuridici, mentre nella seconda offre un'attenta disamina delle caratteristiche della lingua del diritto, con particolare attenzione al contesto contemporaneo. Nel terzo capitolo viene affrontato il tema centrale della traduzione giuridica sia sotto il profilo teorico che pratico, mentre il quarto capitolo prende in esame le problematiche che la traduzione giuridica pone nei contesti multilingue. L'ultimo capitolo, infine, analizza in chiave comparatistica la disciplina contrattuale nei sistemi di common law con particolare attenzione ai profili terminologici, in considerazione del fatto che i documenti contrattuali sono sicuramente tra quelli che ricorrono con maggior frequenza nel settore delle traduzioni giuridiche.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Diritto » Professioni giuridiche » Sistema legale , Lingue e Dizionari » Insegnamento e apprendimento delle lingue » Traduzione e interpretazione » Sociolinguistica

Editore Cedam

Formato Libro

Pubblicato 29/03/2018

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788813365448

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Traduttologia e linguaggio giuridico

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima