Se la rivelazione biblica ed evangelica ha desacralizzato la terra, era per trasfigurarla. Il cristianesimo, nonostante il venir meno delle società cosiddette cristiane, o proprio grazie a questo venir meno, conosce un periodo di purificazione e di approfondimento, di incontro e di condivisione tra il patrimonio mistico dell'oriente e il senso occidentale della responsabilità storica. Sembra quindi giunto il momento di un impegno specificatamente cristiano nell'ambito della «salvaguardia della creazione», capace di provocare una rivoluzione spirituale le cui ripercussioni incideranno a poco a poco nella vita sociale ed economica.Ignazio IV Hazim (1921-2012) è stato patriarca greco-ortodosso d'Antiochia e di tutto l'Oriente, co-presidente del Consiglio Ecumenico delle Chiese e presidente del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente. Testimone e animatore dell'Ortodossia di lingua araba, fu anche un protagonista del dialogo ecumenico e della ricerca della pace.
Anonimo -