Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: Un sistema che produce crisi. Metodi di analisi dei sistemi economici - Luciano Vasapollo
Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: Un sistema che produce crisi. Metodi di analisi dei sistemi economici - Luciano Vasapollo

Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: Un sistema che produce crisi. Metodi di analisi dei sistemi economici

Luciano Vasapollo
pubblicato da Jaca Book

Prezzo online:
18,00
36,00
-50 %
Outlet fino al 60%
36,00
Outlet fino al 60%
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
36 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

L'importante crescita delle attività finanziarie, nazionali e internazionali, che ha accompagnato il processo di mondializzazione a partire dai primi anni Settanta, accelerato negli anni Ottanta del secolo scorso, lungi dall'essere una novità è una caratteristica strutturale del sistema capitalistico dalle sue origini. Attualmente si assiste a una nuova fase di mondializzazione dei mercati, causa ed effetto dell'aumento di competitività e di produttività del sistema economico nel suo complesso e dei singoli operatori economici più in particolare. La cosiddetta globalizzazione neoliberista si manifesta in specifiche rappresentazioni dei diversi modelli capitalistici, ma si caratterizza in ogni ambito come inasprimento dello sfruttamento e compressione dei diritti, nell'unico modo di essere del modo di produzione capitalistico. Ciò avviene attraverso una nuova divisione internazionale del lavoro e un attacco senza precedenti al costo del lavoro, al salario diretto, indiretto e differito. Anche a livello di sistema-paese, o meglio di aree-poli, oltre che nel sistema-imprese, si configura una fase della competizione globale. E in tal senso che va interpretata l'azione dell'Unione Europea, la quale, alla ricerca di una autonoma capacità politica, impone ai paesi deficitari le stesse regole dei piani di aggiustamento strutturale che II Fondo Monetario Internazionale ha applicato in tutti gli ultimi trent'anni per fare "strozzinaggio" sui paesi dell'America Latina.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia: Specifiche aree » Filosofia dell'economia , Economia Diritto e Lavoro » Economia » Filosofia e teoria dell'economia » Sistemi e strutture economiche

Editore Jaca Book

Collana Di fronte e attraverso

Formato Brossura

Pubblicato 28/03/2013

Pagine 301

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788816411883

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Trattato di critica dell'economia convenzionale. Vol. 1: Un sistema che produce crisi. Metodi di analisi dei sistemi economici

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima