Quattromilacinquecentoventisei pagine nel manoscritto originale; riflessioni che spaziano dalla filologia alla letteratura, dalla filosofia all'estetica, dagli episodi biografici alla politica e alla storia; una scrittura di andamento ora aforistico, breve e concentarto, ora saggistico, ampio e disteso. Lo "Zibaldone di Pensieri", compilato da Leopardi nel corso di un quindicennio (tra il 1817 e il 1832), è un immenso scartafaccio al quale l'autore non riuscì (o non volle) mai assegnare una forma compiuta. E' più di un libro, proprio perché, mescolando forme, temi, progetti diversi, arriva a rinchiudere virtualmente molteplici opere. Non solo: se alcuni materiali contenuti nello scartafaccio sono a uno stadio di elaborazione ancora imperfetto, molte pagine raggiungono invece esiti di assoluta compiutezza, e si prestano a una fruizione anche isolata dal contesto. Ma è anche meno di un libro, per il suo carattere privato, eterogeneo, addirittura provvisorio, per il suo andamento discontinuo (l'autore poteva scrivere molte note nello stesso giorno, o pochissime pagine nel giro di anni), per il suo inseguire, di stagione in stagione, temi cruciali e ricorrenti. Insomma, leggere lo "Zibaldone" per intero è un'avventura complessa anche per gli addetti ai lavori. D'altro lato, si tratta non solo di un'opera fondamentle per capire Leopardi e il pensiero moderno, ma anche di un libro pieno di fascino poetico. Un'antologia è dunque il modo più immediato per accostare lo "Zibaldone", selezionato, in questo caso, secondo il gusto e la competenza di uno studioso di Leopardi che è anche scrittore in proprio.
Anonimo -