Prima di tutto il microcopy serve a creare un'esperienza utente positiva e coinvolgente. Riduce l'alienazione tra persona e macchina, trasforma un incontro formale, funzionale e robotico in una esperienza personale e umana. Un microcopy ben accurato aggiunge una ricca tavolozza di colori all'esperienza che stai cercando di creare e aggiunge profondità al tuo prodotto. Dove necessario, le parole consentono all'utente di eseguire un'azione, agevolandolo. Le parole coinvolgono gli utenti, possono farli ridere, possono placare le loro paure. Un buon microcopy trasforma la connessione a senso unico tra prodotto e utente in un rapporto reciproco, una nuova e calda forma di conversazione. Altra funzione fondamentale del microcopy è il miglioramento dell'usabilità. Olea le ruote dell'interfaccia del sito o dell'app e riduce l'attrito con gli utenti. Un microcopy ben scritto, se inserito al punto e nel momento giusto, evita problemi nel completamento di un'azione e fa risparmiare all'utente tempo prezioso, frustrazione e senso di impotenza (quindi fuga dal sito!). Queste piccole parole possono evitare una pessima esperienza dell'utente con il tuo brand.
Anonimo -