In un'Italia travolta dal secondo conflitto mondiale, Peppino, un giovane carabiniere palermitano, viene gravemente ferito durante un combattimento nel fronte albanese. Operato e ingessato affronta un incredibile viaggio in bici insieme ad un collega, per tornare a casa, attraversando l'Italia sconvolta dall'armistizio. Durante il viaggio scoprono un'Italia che soffre, ama, sopravvive, ma non abbandona nessuno al suo destino. Arriva nella sua Palermo devastata da macerie, disoccupazione, fame, povertà , ma anche trova tanta voglia di rinascere. Dismessi i panni del carabiniere, diventa poliziotto solo per avere una fonte certa di sostentmento, e lotta contro mafia, terrorismo e delinquenza comune. Attraversa i periodi del boom economico italiano col conseguente benessere nascente, e diventa cosi un esempio vivente dell'Italia resiliente che sempre cade, ma sempre si rialza. La storia vera di un uomo che ha vissuto, sofferto e amato, raccontata dal figlio che, partendo da pochi documenti, qualche foto trovata in un cassetto e tanti ricordi, non vuole che tutto diventi banalità e cada nell'oblio.
Anonimo -