Pubblicato originariamente in inglese nel 1956, questo libro offre una straordinaria sintesi del pensiero di uno dei più eclettici intellettuali italiani del Novecento, Mario Manlio Rossi (1895-1971). Anglista, italianista, scrittore e traduttore, storico e filosofo, Rossi attraversa il Novecento come una meteora. Esule nel 1946 in Scozia, dove terrà a lungo la cattedra di Italianistica allUniversità di Edimburgo, spirito libero per eccellenza, Rossi si distingue per la sua fiera avversione nei confronti delle correnti di pensiero dominanti in Italia (ma non solo in Italia) nel Novecento. Dallo storicismo allesistenzialismo, passando attraverso il marxismo e altre ideologie totalitarie, luomo inteso come individuo, essere umano sembra minacciato da forze a lui superiori, che gli sottraggono il libero arbitrio e lo consegnano di volta in volta a forze diverse, ma a lui ostili. Forze esterne, il movimento coatto della storia secondo lo storicismo, o interne, le pulsioni e i moti interiori apparentemente incontrollabili. Rossi, studioso dellempirismo inglese, legato allesperienza di un individuo pienamente possessore del proprio libero arbitrio, lancia un appello, un plea per luomo, perché la filosofia ne riconosca finalmente linfinito valore e lunicità, e torni ad occuparsi del suo primario oggetto di studio, che è anche, naturalmente, soggetto e unico titolare del pensiero. Questo libro dunque demolisce mitologie novecentesche, antiumanistiche ma soprattutto anti-umane, attraverso una miscela mirabile di intuizione ed erudizione, di conoscenza ed eloquenza. Da un lato Rossi fa i conti con il tardo Ottocento, e la prima metà dellOttocento, dal punto di vista speculativo. Dallaltro, con la propria formazione e vita, non solo intellettuale, restituendoci in pagine vibranti il ritratto di un cultore appassionato non solo del pensiero, ma dellindividualità e forse anche dellindividualismo in tutti i suoi aspetti.
Laura Orsi
Ha conseguito il Ph.D. presso lUniversità di Londra (The Warburg Institute) e insegnato in Svizzera, Italia e negli USA (Duke University). Attualmente insegna nelle Scuole Superiori a Padova ed è assegnista di ricerca presso lUniversità dellInsubria.
Paolo L. Bernardini
Ha conseguito il Ph.D. presso lIstituto Universitario Europeo (Firenze) e attualmente è ordinario di Storia moderna presso lUniversità dellInsubria, e Fellow (2021-2022) presso lo Hamburg Institute for Advanced Study.
Anonimo -