Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Una giovinezza del secolo XIX - Anna Radius Zuccari
Una giovinezza del secolo XIX - Anna Radius Zuccari

Una giovinezza del secolo XIX

Anna Radius Zuccari
pubblicato da Library of Alexandria

Prezzo online:
0,00

Il pregio, in cui ho sempre tenuto gli scritti di Neera, non ha trovato, a dir vero, generale consenso nel nostro mondo letterario, dove a questa scrittrice gentile, austera e nobilissima si assegna di solito un posto assai inferiore al merito. Di ciò intendo bene la ragione. C'è nello scrivere, e in generale nell'esprimere il proprio sentire, un momento in cui lo spirito si pone come sopra del sentire stesso, e lo ferma e chiude in linee sicure e sobrie, quelle che debbono essere e non altre, godendo di questa sua potenza e facendo di essa godere il lettore e contemplatore. È il momento proprio dell'arte e della divina poesia, in cui si unifica l'individuo col tutto, il dramma particolare e transeunte col dramma eterno del mondo. A questo momento non tutti gli scrittori, e quasi non mai le scrittrici, giungono appieno, o, giunti, vi si tengono con saldezza; e talvolta quasi si direbbe che ciò avvenga per effetto della stessa gagliardia di altre loro forze interiori, onde, tutto intenti ad enunciare il concetto e il sentimento che urge nel loro animo, e guardando al centro e al motivo fondamentale di esso, trascorrono sui particolari, si accontentano del press'a poco, accettano espressioni generiche e disegnano figure convenzionali. "Mi si rimprovera (mi diceva un giorno Neera) che non scrivo bene, che pel pensiero trascuro la forma. Da che dipende? Da mancanza di studî giovanili? Come dovrei fare per correggermi?". Ed io le rispondeva: "Non si tratta di tecnica dello scrivere, di grammatica e di lessico; si tratta di atteggiamenti dell'animo". Ed ora ella stessa, in queste memorie autobiografiche (pp. 205-6), con la consueta intelligenza e schiettezza, definisce quale fosse veramente la manchevolezza che era in lei, e richiama un detto di suo padre, il quale, un giorno che ella cantava da sola, la ammonì: "Tu non ti ascolti quando canti: prova ad ascoltarti". "Mi veniva infatti (ella soggiunge) di cantare nello stesso modo che scrivevo, badando al pensiero e non alla forma. Le romanze più sentimentali i duetti più amorosi erano tutto ciò che comprendevo in materia di musica, e quando avevo messo tutta la mia passione nella frase: Ah! forse è lui che l'anima solinga nei tumulti, mi pareva che neanche la Patti avrebbe potuto far meglio. C'era poi quel Lui anonimo che andava subito a posarsi sull'uno o sull'altro dei miei zufoli di stagno, ed allora addio musica! Mi colavano sul volto vere lacrime". Non si potrebbe più esattamente qualificare l'arte che direi femminile, nella sua mollezza e nel suo incanto.

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Contemporanei , Storia e Biografie » Storia: opere generali » Storia: specifici argomenti , Salute Benessere Self Help » Mente, corpo, spirito

Editore Library Of Alexandria

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 24/02/2021

Lingua Italiano

EAN-13 9781465631817

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Una giovinezza del secolo XIX

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima