Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Una strana storia d'amore - Luigi Guarnieri
Una strana storia d'amore - Luigi Guarnieri

Una strana storia d'amore

Luigi Guarnieri
pubblicato da Rizzoli

Prezzo online:
8,50
17,00
-50 %
Outlet fino al 60%
17,00
Outlet fino al 60%
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
17 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il 30 settembre 1853, il ventenne Johannes Brahms va a conoscere Robert Schumann, genio della musica ignorato dai suoi contemporanei e marito di Clara Wieck, che al contrario è la più celebre pianista del suo tempo. E un incontro epocale: Schumann, che di lì a poco precipiterà nella follia, considera il giovane Brahms il genio che avrebbe seguito la via a lui preclusa nel mondo, e Brahms resterà a fianco di Clara e farà da padre o meglio fratello maggiore ai figli di Robert. Attraverso una lunga lettera scritta da Brahms 43 anni dopo, e che Clara non potrà mai leggere, Guarnieri racconta il rapporto inesauribile tra l'arte, l'amore e i sentimenti, le grandi forze che rendono la vita degna di essere vissuta.

La nostra recensione

Quando nel settembre 1853 uno sconosciuto bussò alla porta di casa Schumann a Düsseldorf né il grande compositore Robert, né la moglie, la pianista Clara Wieck, immaginavano che la loro vita sarebbe stata sconvolta. Il giovane ventenne era Johannes Brahms. Sul loro triangolo sentimentale e sul rapporto di dipendenza del giovane Brahms dal Maestro e da Clara si è molto scritto. Ora Luigi Guarnieri, specialista di romanzi documentari, fa rivivere in Una strana storia d'amore, tre delle personalità musicali più importanti dell'Ottocento. "Pensavo da dieci anni a questa storia, ma non ero riuscito a trovare la voce giusta, poi mi è venuto in mente di scriverla sotto forma di lettera che Brahms indirizza a Clara tornato dal suo funerale".
L'espediente narrativo utilizzato è infatti la prima persona, il raccontare, il ricordare, dando voce alle parole a lungo taciute nelle forma di una lettera, l'ennesima, spedita alla donna amata quando lei è morta da poche ore.
Amore, passione, lunga ed eterna amicizia fra Johannes e Clara, a legarli la musica: "Il simbolo segreto del nostro amore. Non l'ho mai pubblicata. È solo nostra. Mia, tua e di Robert. Lo rimarrà per sempre, Una sonata solo per noi tre. Con la musica, ancora una volta, mi hai detto quello che le parole non avrebbero mai potuto esprimere".
Valeria Merlini

Dettagli down

Generi Gialli Noir e Avventura » Romanzi storici , Romanzi e Letterature » Narrativa d'ambientazione storica

Editore Rizzoli

Collana Scala italiani

Formato Rilegato

Pubblicato 06/10/2010

Pagine 214

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788817043205

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Una strana storia d'amore

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima