Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Uomini e giganti. I disegni del fronte e della prigionia (1915-1918) - Pietro Morando
Uomini e giganti. I disegni del fronte e della prigionia (1915-1918) - Pietro Morando

Uomini e giganti. I disegni del fronte e della prigionia (1915-1918)

Pietro Morando
pubblicato da Museo Storico Italiano della Guerra

Prezzo online:
10,40
13,00
-20 %
13,00
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
21 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Pietro Morando, pittore alessandrino, combattente nella Grande Guerra, ha costruito al fronte, nelle retrovie e in prigionia una sorta di diario grafico della sua esperienza, con risultati di inconsueta potenza. Il volume presenta un'introduzione critica di Marisa Vescovo, la riproduzione di settanta disegni e l'inventario illustrato e completo della vasta collezione delle opere di Morando conservate dal Museo della Guerra di Rovereto (225 oepre, in massima parte disegni). Con un saggio di Marisa Vescovo.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Biografie Diari e Memorie » Personaggi storici, politici e militari » Memorie » Storia dell'Europa » Storia militare , Romanzi e letteratura » Classici » Epistolari

Editore Museo Storico Italiano Della Guerra

Formato Rilegato

Pubblicato 01/01/1988

Pagine 165

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788832266443

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Uomini e giganti. I disegni del fronte e della prigionia (1915-1918)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima