Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'utilitarismo (dal latino utilis, utile) è una dottrina filosofica di natura etica secondo la quale il bene si identifica con l'utile. Indica anche una particolare corrente fondata da Jeremy Bentham, il quale pensa che un'azione sia buona, cioè utile, se produce il più alto grado di felicità per il maggior numero possibile di persone, dove per "felicità" si intende la presenza di piacere e l'assenza di dolore.
Sin dalla fine del XVIII secolo, l'utilitarismo ha avuto ampia diffusione perché ha notevolmente semplificato le modalità di valutazione delle azioni: infatti, nei primi utilitaristi come John Stuart Mill (1806-1873), la valutazione morale di un atto è ricondotta alla sua capacità di produrre felicità o piacere, senza alcun riferimento a leggi divine o a presupposti metafisici cui esso avrebbe dovuto conformarsi. Inoltre, proprio per la sua agevole applicazione, diventa un principio guida della condotta anche per l'economia, il diritto e la politica.
Tuttavia Mill, rispetto Bentham, opera tre cambiamenti significativi ben espressi in questo lavoro del 1861: sostituisce alla nozione di "piacere" quella di "felicità" (dato che il piacere sarebbe una nozione riduttiva e non in grado di restituire l'ampiezza e la varietà dei comportamenti individuali); sostiene la distinzione qualitativa dei piaceri; fonda il principio di utilità sul sentimento di giustizia.

Dettagli down

Generi Scienze umane » Filosofia » Etica

Editore Rea Multimedia

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 24/03/2024

Lingua Italiano

EAN-13 9788874175598

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Utilitarismo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima