"Vedi Napoli e... poi mangi" si propone il fine di far riscoprire l'antica cucina napoletana tradizionale per ravvivare i suoi gusti profondi e profumati anche ai tempi di oggi. Il libro trae origine dagli appunti di cucina dell'autore raccolti nella cucina della sua famiglia e di quelle di altre famiglie frequentate, approfittando del fatto che durante la sua adolescenza soggiornava in esse irresistibilmente attratto dai profumi che emanavano. Alle ricette tipiche dell'antica tradizione partenopea sono state poi aggiunte alcune ricette tipiche di altre zone, ma adattate alla cucina napoletana (es. penne all'arrabbiata in variante napoletana, cotoletta milanese alla napoletana o cassata siciliana in versione napoletana) e anche qualche ricetta importata da altre regioni, ma che, per la loro gustosità, ha presto trovato accoglienza nella cucina napoletana e nelle buone tavole delle famiglie napoletane (come bucatini all'amatriciana, spaghetti alla carbonara, rigatoni alla gricia, spaghetti cacio e pepe, lasagna al pesto genovese).
Anonimo -