Indice - Sommario;
Alla scoperta di un nuovo mito;
Un giovane di cinquecento anni;
Il Verdicchio in letteratura;
Le origini del vitigno;
Dall'epoca preromana alle invasioni barbariche;
L'età medievale;
L'avvento dei "lombardi";
Il Seicento e il Settecento;
L'Ottocento;
Dal Novecento ai giorni nostri;
La storia del vino;
Ma il re dei Visigoti era davvero un estimatore del Verdicchio? ;
Nel Cinquecento si comincia a parlare del Verdicchio;
Dall'autoconsumo alla produzione industriale;
Il territorio del verdicchio;
Jesi e il suo contado;
Matelica;
I verdicchio doc e gli organismi di tutela;
Da Jesi a Matelica;
Il Verdicchio spumante ;
Gli Organismi di tutela del Verdicchio;
Intorno al verdicchio;
Feste e celebrazioni;
Il "Verdicchio d'Oro";
Il Museo del Verdicchio a Cupramontana;
Il verdicchio a tavola;
La giusta scelta per ogni piatto;
Triglie allo zafferano;
Sarde in "saor";
Frutti di mare in insalata;
Insalata di pollo;
Soufflé di parmigiano al tartufo;
Canapè di radicchio e Asiago;
Crocchette di pesce;
Salumi tipici marchigiani;
Olive all'ascolana;
Trenette alle acciughe;
Tagliolini ai calamari;
Passatelli;
Pici saporiti;
Riso ai broccoletti;
Passata di cipolle e finocchi;
Brodetto;
Vincisgrassi;
Stoccafisso al Verdicchio;
Sarde all'anconetana;
Alici al finocchietto;
Orata all'aceto balsamico;
Petto di faraona in salsa alla senape;
Pollo aromatizzato;
Coniglio alla marchigiana;
Cremini;
Ciambellotto;
Piceni;
"Lu frustingu";
Bibliografia.
Anonimo -