In questo scritto del 1909 lo scrittore Giovanni Lanzalone sostiene che non potrà mai affermarsi una lingua universale creata artificialmente, ma che è possibile che un giorno sorga una lingua naturale universale così come sono nate le lingue nazionali fra tutti i dialetti.
Giovanni Lanzalone (Vallo della Lucania, 21 febbraio 1852 - Salerno, 12 maggio 1936) è stato un poeta, critico letterario e scrittore italiano.
Fu discepolo prediletto di Francesco De Sanctis e di Luigi Settembrini. De Sanctis, dopo aver letto una raccolta di poesie del suo allievo, gli predisse, pubblicamente, nell'aula Universitaria colma di discepoli, un importante futuro letterario.
Anonimo -