Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 7: Acaia - Pausania
Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 7: Acaia - Pausania

Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 7: Acaia

Pausania
pubblicato da Rizzoli

Prezzo online:
9,20
11,50
-20 %
-20% Tascabili Bur
11,50
-20% Tascabili Bur
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
18 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Lasciata l'Elide, il Periegeta riprende il suo cammino, lento e attento, percorrendo, pellegrino pieno di 'pietas' religiosa e patriottica, strade e sentieri dell'Acaia. Questa prendeva il nome dall'antico popolo degli Achei, già per Omero sinonimo dei Greci tutti, ed era ricca, più che di monumenti, di storia, con due momenti culminanti: il primo quando gli Ioni, i primi abitanti della regione, sciamarono a fondare colonie sulle coste dell'Asia Minore; il secondo nel quale, con gli Achei, dopo secoli di relativa oscurità, la regione tornò al centro delle vicende della Grecia, dando il nome, e non solo il nome, alla Lega achea; la cui complessa e travagliata storia si concluse con la creazione della provincia romana dell'Acaia, di estensione quasi pari all'Ellade intera. Pausania dedica perciò molti capitoli alla storia della regione. L'Acaia, non priva di monumenti, o di loro resti, con una popolazione prevalentemente sparsa in quelle poche cittadine o villaggi ancora abitati, ma anche addensata in città popolose e attive, come Patre (Patrasso), diventa nella seconda parte del settimo libro oggetto della scrupolosa e minuziosa relazione di Pausania, che si attarda a descrivere luoghi e bellezze naturali, a raccogliere tradizioni, a rievocare riti e miti per lo più rari e curiosi. Questo volume offre il testo greco a fronte, il consueto apparato di note e corredo di illustrazioni che spazia dall'architettura alla scultura e a un'ampia e interessante scelta numismatica, inteso a soddisfare e a stimolare la curiosità del lettore.
Introduzione, traduzione e note di Salvatore Rizzo.

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Antologie e racconti

Editore Rizzoli

Collana BUR Classici greci e latini

Formato Tascabile

Pubblicato 18/06/2003

Pagine 360

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788817106436

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Viaggio in Grecia. Guida antiquaria e artistica. Testo greco a fronte. Vol. 7: Acaia

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima