Nella primavera del 1927, il celebre romanziere inglese David Herbert Lawrence interrompeva il suo soggiorno fiorentino per intraprendere un viaggio. Prima di partire, così scriveva ad un amico: "Desidero andare nei luoghi etruschi presso Roma, a Veio e a Cerveteri, e poi sulla costa della Maremma, a nord di Civitavecchia e a sud di Pisa, a Corneto, a Grosseto e a Volterra. Gli Etruschi mi interessano moltissimo e vi sono là amabili luoghi con tombe". Da questo viaggio nacquero le poetiche e luminose impressioni di "Etruscan places". Che cosa nel mondo etrusco attraeva Lawrence? Un ideale di vita, un ideale che non ebbero né i Greci né i Romani e che egli vedeva, invece, vivissimo nel mondo dei liberi e sorridenti Etruschi. Questo famoso film documentario viene ora riproposto in versione rimasterizzata
Anonimo -