Al-Tabari è uno storico persiano della metà del IX secolo che ha scritto in arabo, lingua egemone dell'epoca, una grande "Storia degli Inviati (di Dio) e dei Re". Dall'antichità all'ottocento, la sua 'Storia' ha sempre incontrato il consenso e il favore sia degli studiosi sia dei lettori comuni. In Francia, nel novecento, Hermann Zotenberg ne ha dato un'edizione attendibile dal punto di vista testuale e storico, dalla quale è stata tratta la parte riguardante Maometto, che viene presentata ai lettori italiani a cura di Sergio Noja e nella traduzione di Giancarlo Buzzi. Al-Tabari ci racconta le varie fasi della vita del Profeta, dalla sua chiamata al monte Hirà alla rivelazione che scorre nel Corano e poi, via via, l'ègira a Medina, le prime spedizioni e la conclusione della sua vita terrena. La nostra cultura si arricchisce così di un testo classico che ci giunge da una tradizione a noi lontana, e che ci affascina per il suo taglio epico, avventuroso, eppure rigorosamente storico. In appendice, a conclusione del volume, viene pubblicato un saggio di Pietro Citati.
Anonimo -