Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Vittoria. L'attesa - Carlo Filippo Follis
Vittoria. L'attesa - Carlo Filippo Follis

Vittoria. L'attesa

Carlo Filippo Follis
pubblicato da StreetLib

Prezzo online:
5,99
Disponibile in 7-8 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
12 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

"Vittoria. L'attesa" propone delle 'd-storie in salsa realtà'. Tre racconti, tre protagonisti e un unico filo conduttore: l'amore. Un amore raccontato, vissuto, in differenti forme ma soprattutto l'amore di coppia. Vi è un dettaglio forse anche trascurabile, ma questo starà a voi deciderlo: i protagonisti sono Disabili, "Vittoria. L'attesa" è un libro scritto da un disabile ma non per questo indirizzato esclusivamente a lettori disabili ed anzi è destinato a tutti affinché le emozioni che propone siano di tutti come lo può diventare la disabilità. Il libro propone dei protagonisti, dei disabili, desiderosi di amare con il cuore e anche con il corpo che palpita, pulsa di normali passioni e sani desideri. Si desidera l'ingrediente mancante capace di completare la vita di ciascuno: l'amore. L'autore nella sua presentazione al libro scrive: «Ero molto giovane quando iniziai a veder morire dei miei amici senza che avessero ricevuto l'amore di un partner o anche solo un'esperienza godereccia di 'sesso mercenario'.» L'amore non è, e mai potrà essere, un diritto perché come scriveva Stendhal: «L'amore è la sola passione che si paga con una moneta che fabbrica essa stessa.» Tuttavia può essere un desiderio, un sogno, una meta e, perché no, una Vittoria! Lo conferma l'autore scrivendo: «Vittoria è il nome di una donna, Vittoria è anche un successo conseguito e 'l'attesa' può essere l'amore che non si vive ancora o quella meta che raggiunta ci farà gridare: 'Vittoria!'» Vittoria può essere anche la consapevolezza di Pietro, protagonista del primo racconto che, rabbiosamente, così urla sottovoce: «... merda! L'unico vero grande rimpianto legato a quella carrozza, che mi ha tradito, è Eleonora.» Vittoria è anche l'amore che spinge un uomo a sostituire al classico «Ti amo!» una favola scritta per esprimere i suoi sentimenti lasciando all'amata la possibilità di far finta di non capire il desiderio di lui. L'amore è quindi desiderare il bene di chi si ama. Per questo motivo una favola vuole lasciare la libertà di decidere: l'amore è anche rinuncia. «Ho già vissuto oltre mezzo secolo come Disabile e mi convinco sempre di più che la disabilità è quel qualcosa di sconosciuto, di poco chiaro da capire e comunque un insieme di informazioni disordinate. Si comprende la disabilità solamente se si è Disabili o se si è strettamente coinvolti da questa realtà.» Con queste parole l'autore vuole sottolineare quanto ancora ci sia da scoprire oltre gli stereotipi, veri e falsi, che oggi definiscono l'immagine "tipo" del Disabile che non conosciamo, di quello che spesso viene raccontato e anche difeso da chi non sa esattamente cosa sia la disabilità. L'autore in un suo scritto sottolineò che: «La disabilita è democratica, non discrimina, vi accetta tutti proponendosi come un potenziale e inaspettato 'evento storico'.»

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Romanzi italiani » Romanzi stranieri

Editore Streetlib

Formato Brossura

Pubblicato 01/01/2017

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788826000718

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Vittoria. L'attesa

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima