In unepoca di fermento della conoscenza, Alessandro Volta inaugura lera dellelettricità, lancora poco compreso fenomeno su cui si interrogavano chimici, filosofi naturali, matematici e anatomisti del tempo. Dopo lunghi esperimenti realizza la famosa pila, la prima sorgente di elettricità stabile, continua e disponibile a comando: uninvenzione rivoluzionaria che contribuisce a fondare fisicamente lelettricità, a unificare fisica e chimica e a mettere a disposizione dellumanità una delle interazioni fondamentali della natura. Ma il suo contributo non si limita alla pila e agli esperimenti: Volta dà anche la prima formulazione matematica relativa allelettricità e definisce sperimentalmente lunità di misura della tensione, poi battezzata volt in suo onore, razionalizzando così la nuova scienza. Infine, è il primo a capire che lelettricità può, in teoria, essere trasmessa molto velocemente a qualsiasi distanza, aprendo così la strada a una serie infinita di applicazioni (telegrafo, telefono, radio, televisione) che poi lelettricità avrebbe permesso.
Anonimo -