Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Vulcanica. Architettura Napoli
Vulcanica. Architettura Napoli

Vulcanica. Architettura Napoli


pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
43,90
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
88 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Le storie delle architetture di Vulcanica narrano delle architetture costruite, dei progetti, dei concorsi, descritti attraverso il racconto dell'idea, l'origine, il contesto, l'esito: il successo e la sconfitta. Un album di progetti di Vulcanica, studio di architettura a Napoli, dagli anni '90 a oggi, anzi a domani. Raccontare i nostri progetti, le costruzioni, le proposte, i pensieri e i dubbi, attraverso le immagini e le riflessioni di noi tre rimasti a Napoli a progettare, con i contributi dei nostri collaboratori e amici troppo spesso dovuti andare via. Le storie delle architetture di Vulcanica come storie collettive, l'architettura come arte collettiva oltre l'architetto, materializzazione dei bisogni e dei sogni, a Napoli soprattutto dei bisogni, della collettività che trae vantaggio dall'architettura. In questa nostra storia comparata delle vicende collettive e di quelle nostre soggettive la progettazione e la costruzione dell'architettura appaiono come una creazione inscindibile dalla vita di ognuno di noi e dalla società in cui si manifesta, e il tempo è una presenza piuttosto che una cronologia All'architettura la possibilità di modellare la realtà in quelle forme che la mente richiede, insomma lo spazio, come il tempo, diventa forma della sensibilità, attività creativa. L'architettura è aspirazione alla bellezza, allo spazio umano confortevole, alla meraviglia, al benessere fisico e psichico, alla felicità, insomma. Per tutto questo puntiamo a emozionare con i nostri progetti, indaghiamo sempre le diverse forme possibili della percezione, affinché la nostra architettura esista. Questa è l'essenza dell'architettura, la sua natura relazionale e mediatrice di sentimenti. Dal libro scaturisce una teoria dell'architettura. L'architettura è la costruzione, pianta, prospetto e sezione sono la rappresentazione, la progettazione è pensiero, la creatività è un intervento potente nel processo dialettico della realtà, la costruzione l'esperienza reale che si compie. E sempre più urgente inventare il futuro, la fame di creatività ci spinge, vogliamo attraversare un altro pezzo di quel percorso di ricerca della bellezza che è il nostro lavoro, durante questo viaggio abbiamo attraversato lo spazio-tempo che separa una civiltà, quella analogica, da un'altra, quella digitale. Noi abbiamo fiducia nella significatività dell'architettura e nel compito centrale di mediazione dell'architettura nella cultura e nel destino umano. Paradigma del contrasto tra soggettività e oggettività, tra privato e pubblico, tra l'idea e la cosa, è la lotta estenuante che ogni volta dobbiamo intraprendere per liberare l'idea di architettura dalla morsa delle procedure, norme e tipi imposti, dalla mediocrità da sconfiggere. Non ci siamo mai considerati dei professionisti. Abbiamo sempre avuto una travolgente sensazione di incertezza, tipica di un non professionista, l'incertezza ci mantiene vivi. Questo è il modo in cui di solito siamo coinvolti, non cercando attivamente ma reagendo alle occasioni che si aprono. E con tutti questi strumenti, culturali, creativi e comportamentali che adesso ci apprestiamo a vivere le prossime sfide, dietro l'angolo, dalla grande pandemia, alla catastrofe climatica, alla sfida spaziale, all'orrore delle guerre. Nessuno può dire come finirà. Siamo a Napoli, "la più misteriosa città d'Europa" (Curzio Malaparte). Napoli dove "l'uomo ha diritto alla felicità", il principio concepito a Napoli nel '700, mai affermato prima, nato dalla intelligenza e dalla passione civile partenopea di Gaetano Filangieri. Quel diritto, per noi a Napoli, è uno stato dell'anima, è un modo di intendere la vita, è dare poca importanza a cose che da altre parti sarebbero vitali e tantissima rilevanza a cose invece superflue per alcuni. La nostra felicità è un diritto naturale. La bellezza di Napoli non è mai patinata, c'è sempre una macchia da qualche parte.

Dettagli down

Generi Storia e attualità » Biografie » Architetti

Editore Youcanprint

Formato Libro

Pubblicato 20/11/2023

Pagine 364

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9791222708447

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Vulcanica. Architettura Napoli

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima