Con taglio cinematografico che risente degli influssi di Antonioni, Risi, Kubrick e Kurosawa, il romanzo, attraverso improvvisi flashback, rievoca le vita dellalta borghesia e dei nuovi ricchi degli anni Settanta. Il racconto ha il ritmo di una sinfonia: descrittivo nella prima parte, più vivace e drammatico nella seconda, sincentra sulla figura di Lorenzo, un giovane che fa uso del proprio fascino in maniera quasi dannunziana, cercando il piacere in tutte le donne che incontra quale sfogo alla rabbia e alla voglia di rivalsa contro la società perbenista. In un vortice di situazioni che vanno dalla passione allerotismo, dallamore alla morte, il protagonista incontra due donne che segneranno il suo destino: Angela, giovane ragazza madre, marchiata dalla violenza, che vede nellamore del giovane lunica speranza di riscatto; e Marcella, bella e ricca debuttante della migliore società milanese, che spera, donandoglisi con tutta se stessa, di legare per sempre Lorenzo a sé. Una girandola di personaggi minori, tutti con una propria storia, come se fossero i quadri di unesposizione, fa da contorno alle vicissitudini del protagonista. Anna, Carla, Camille, Corinne nel percorso del romanzo incontrano Lorenzo e ne rimangono affascinate. In un caleidoscopio di avventure che spaziano dalla Toscana alla Liguria, dalla Lombardia alla Svizzera, da New York a Hong Kong, Lorenzo, proprio quando crederà di aver realizzato in pieno ogni suo sogno, si troverà coinvolto in un drammatico finale noir destinato a cambiargli lesistenza.
Anonimo -