A partire dalla fine dell'Ottocento, quando anche l'Italia intraprese la sua strada al colonialismo, centinaia di uomini vennero inviati e partirono alla volta dell'Africa. Si trattò di un contingente assai numeroso, in crescente espansione nel corso dei primi decenni del Novecento e assai eterogeneo al suo interno. Il testo rintraccia la specificità dell'operato dei funzionari coloniali e offre al contempo una "fotografia di gruppo" di questi uomini, ricostruendone le vicende collettive, ma anche individuali, attraverso le varie tappe dell'espansione coloniale e le diverse vicende politiche nazionali (dall'Italia liberale a quella fascista).
Anonimo -