Europa e Stati Uniti, con le loro contrastanti interpretazioni del tempo e dello spazio, delle istituzioni, della religione e dell'economia; i flussi migratori e i loro significati etnici, sociali, politici, organizzativi; l'avvento di un cattolicesimo tra chiese nazionali e aspirazione al controllo del potere tramite l'industria educativa e confessionale; la "costruzione" di una antropologia dell'individuo, dell'opportunità, dell'autonomia, del protagonismo manageriale; i miti del superamento delle frontiere, dell'efficienza, del successo, della lealtà: sono questi i temi principali presi in considerazione con l'analisi di un gruppo di religiose francescane che nel 1865 partirono da Gemona (Udine) alla volta di New York, allo scopo di mettersi a servizio dell'immigrazione tedesca prima, poi irlandese e quindi, in parte, anche italiana, con la direzione di scuole, orfanotrofi ed università.
Anonimo -