Dopo loccupazione militare della Jugoslavia da parte della Germania, la città slovena di Maribor viene annessa al Terzo Reich e il tedesco imposto come lingua ufficiale. Mentre in montagna avanza la resistenza armata, sulle vie del capoluogo, ribattezzato Marburg an der Drau, piovono bombe: le sorti della guerra sono segnate e questo rende i tedeschi ancora più feroci. Sonja, una giovane studentessa di medicina, è incerta quando riconosce sotto luniforme da ufficiale delle SS Ludek, un compagno dinfanzia con cui sciava da bambina. Ma ora ha troppo bisogno dellaiuto di quellamico influente per esitare: il suo ragazzo, Valentin, è in arresto da mesi, accusato di cospirazione, e nelle carceri del Reich finire in un lager o alla fucilazione è questione di un colpo di penna. Ludek, che ha cambiato il suo nome in Ludwig ed è un fervente nazista, accetta di aiutarla, tuttavia una richiesta così delicata esige un compenso adeguato. Valentin viene liberato e, portando nel cuore il dubbio atroce che Sonja possa aver sacrificato se stessa per lui, prende la via dei monti per unirsi ai partigiani. Valentin, Sonja e Ludwig si ritroveranno lungo i sentieri tortuosi di una guerra fratricida nel centro dellEuropa, raccontata in una prospettiva inedita e a noi molto, troppo, vicina. Drago Janar, il più importante scrittore sloveno contemporaneo, torna con un impetuoso romanzo di passioni, in corso di traduzione in 13 paesi, attraversato da una rivalità fortissima e da un amore che non è disposto ad arrendersi. Uno scrittore che riprende e rinnova, con assoluta originalità, la grande tradizione del romanzo mitteleuropeo. Claudio Magris Un romanzo superbo, sensuale e struggente allo stesso tempo. Le Figaro E lamore anche ha bisogno di riposo è grande cinema, appartiene alla letteratura mondiale. Un capolavoro di forma. Katja Gasser, ORF
Anonimo -