Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Gli appalti in house. Il caso delle sanità service - Emanuela Resta
Gli appalti in house. Il caso delle sanità service - Emanuela Resta

Gli appalti in house. Il caso delle sanità service

Emanuela Resta
pubblicato da Cacucci

Prezzo online:
19,00
20,00
-5 %
20,00
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
38 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Un particolare tipo di società a partecipazione pubblica è rappresentato dalle società "in house", società affidatarie dirette di servizi di interesse generale, la cui legittimità trova ora un preciso ancoraggio normativo. Le società "in house", che costituiscono un ircocervo in cui convivono istituti privatistici con regole di dichiarata origine pubblicistica, fondano la propria legittimità da un lato nella stretta osservanza dei principi posti tanto dal Testo Unico quanto dal codice dei contratti pubblici, dall'altro nel rispetto del principio di efficienza, efficacia e buon andamento della pubblica amministrazione. Per cui la pubblica amministrazione è legittimata a ricorrere all'affidamento diretto del servizio di interesse generale alla propria partecipata solo ove tale modalità di gestione si prefiguri come maggiormente conveniente rispetto alla esternalizzazione del servizio stesso. Il modello dell'affidamento "in house" ha trovato nel tempo applicazione anche in campo sanitario. Numerose aziende sanitarie locali, infatti, hanno affidato alcuni servizi di-interesse generale (in particolar modo servizi strumentali quali le pulizie, la custodia, ecc..). L'affidamento "in house" da parte di aziende del servizio sanitario pone inediti interrogativi relativamente al rispetto, oltre dei principi innanzi ricordati, delle regole in materia di trasparenza e tutela della concorrenza. Questo lavoro, che è un aggiornamento della tesi di laurea-specialistica in Consulenza professionale per le aziende di Emanuela Resta, si è interessato dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia, evidenziando le criticità ed i possibili pericoli sia sotto il profilo strettamente efficientistico, sia sotto il profilo del diritto della concorrenza. Prefazione di Ugo Patroni Griffi.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Diritto commerciale

Editore Cacucci

Formato Brossura

Pubblicato 01/10/2018

Pagine 191

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788866117544

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Gli appalti in house. Il caso delle sanità service

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima