L'opera si propone di approfondire una delle principali attività svolte dal custode giudiziario nell' esecuzione immobiliare, ossia la liberazione del bene pignorato, affrontando, in particolare, la recente riforma del 2016. Il nuovo 560 c.p.c. introduce una completa deformalizzazione della fase di rilascio dell'immobile pignorato, attribuendo al custode giudiziario ampia autonomia. La presente opera tenta di fornire al custode giudiziario e a tutti gli operatori del diritto alcune indicazioni pratiche per comprendere le innovazioni intervenute e far fronte alle diverse circostanze che possono presentarsi nella liberazione del bene pignorato. Vengono così trattate dall'autore tutte le questioni inerenti la liberazione dell'immobile, quali il momento dell'emissione del provvedimento di liberazione e i suoi presupposti, lo stato di occupazione o meno dell'immobile pignorato, i titoli opponibili al provvedimento di liberazione, l'attuazione dell'ordine di liberazione, l'eventuale rinvenimento dei beni all'interno dell'immobile, le spese dell'attività di liberazione e l'impugnabilità dell'ordine di liberazione
Anonimo -