Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Per aver troppo amato il mondo. Dialogo in due atti sulla violenza tra un giurista e un filosofo - Filippo Mignini
Per aver troppo amato il mondo. Dialogo in due atti sulla violenza tra un giurista e un filosofo - Filippo Mignini

Per aver troppo amato il mondo. Dialogo in due atti sulla violenza tra un giurista e un filosofo

Filippo Mignini
pubblicato da Quodlibet

Prezzo online:
12,50
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Protetti dalla corte di Elisabetta I d'Inghilterra, tra il 1583 e il 1585 si incontrano a Londra, stringendo amicizia, due esuli italiani per motivi di religione: Giordano Bruno e Alberico Gentili. Il primo è l'inquieto filosofo che abbracciò il mondo copernicano trasformandolo in universo infinito e che la critica radicale del cristianesimo condusse sul rogo di Campo de' fiori in Roma. Il secondo, uomo di autentica fede cristiana temperata da una forte razionalità, fu professore regio di diritto civile a Oxford e gettò le basi, insieme a Grozio, del diritto internazionale. Il testo teatrale qui presentato ricostruisce, attraverso una libera utilizzazione delle opere dei due autori, l'intensa discussione che intercorse tra loro sui temi della filosofia e della religione, del diritto e della politica, centrati sul problema della violenza nel mondo, delle cause di essa e dei possibili rimedi. Il primo atto ricostruisce l'intimo rispettoso dialogo, pur nella diversità delle tesi e delle ispirazioni, che si stabilì tra i due grandi esuli italiani, grazie anche alla protezione del poeta e diplomatico Philip Sidney. Nel secondo atto, mentre il destino di Bruno si va consumando tra Venezia e Roma, Gentili osserva, in dialogo con l'amico Tobias Matthew e in drammatico confronto con il Conte di Essex, il tracollo del mondo elisabettiano e la minaccia incombente delle guerre civili.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Testi teatrali , Cinema e Spettacolo » Teatro » Testi e critica letteraria

Editore Quodlibet

Formato Libro

Pubblicato 08/05/2012

Pagine 120

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788874624584

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Per aver troppo amato il mondo. Dialogo in due atti sulla violenza tra un giurista e un filosofo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima