Dalla domanda della Bibbia ("Chi è mai l'uomo, o Signore, perché Tu te ne prenda cura?") alle odierne indagini su psiche, società e ambiente si è dipanata un''avventura della ricerca' che lo storico e divulgatore americano Daniel J. Boorstin delinea con i ritratti di appassionati 'cercatori' del senso dell'esistenza e della storia: profeti come Mosè, filosofi come Socrate, politici come Machiavelli e Locke, utopisti come Platone e Tommaso Moro, sacerdoti di una 'religione dell'umanità' come Comte - per non dire di poeti, artisti, storici, saggisti ecc. La scelta di Boorstin è personale, talvolta idiosincratica, ma non perde mai di vista il suo oggetto centrale - la condizione dell'essere umano, la facilità di una 'domanda di senso', la difficoltà (o magari l'impossibilità) di una risposta. "Tentai di decifrare me stesso", confessava Eraclito di Efeso: ai più pessimisti può sembrare che l'esito di questa ininterrotta 'ricerca' sia stato nei secoli solo la scoperta di nuovi 'santuari del dubbio'. Ma non a caso l'inchiesta di Boorstin si chiude con Albert Enstein, il fisico cosi desideroso di una comprensione 'unitaria' del Mondo e al tempo stesso così attento alle sorti umane in un'epoca segnata dal progresso scientifico-tecnico - nella speranza che il gusto del 'cercare' non venga mai meno.
Anonimo -