Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Nel buio dei conflitti armati. I crimini di natura sessuale - Antonio Morrone
Nel buio dei conflitti armati. I crimini di natura sessuale - Antonio Morrone

Nel buio dei conflitti armati. I crimini di natura sessuale

Antonio Morrone
pubblicato da StreetLib

Prezzo online:
15,19
15,99
-5 %
15,99
Disponibile in 7-8 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
30 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Se è vero che la guerra ha accompagnato la storia dell'umanità, vi è un'altra costante, fra le tante, che ha caratterizzato i conflitti nel corso dei millenni: i crimini di natura sessuale. Partendo da questo importante spunto, analizzato le testo "arma di guerra", l'autore, oggi, in quest'ultimo lavoro delinea il difficile cammino su tale tipologia di crimine, diventando nei conflitti odierni vera e propria strategia militare. Con l'intento di rivolgersi all'opinione pubblica, il testo, nella sua essenzialità, svolge un preciso excursus storico sulla costante di tali delitti, spesso pianificati nei conflitti di ogni tempo, nonché sul susseguirsi delle norme del Diritto Internazionale e Diritto Internazionale Umanitario. Lo stupro, inteso sia come bottino di guerra o come strategia e tattica di un'operazione militare, è uno dei crimini più aberranti che possano essere attuati e censiti in una società civile. Le condanne dei tribunali penali internazionali della Ex Jugoslavia o del Ruanda risultano essere, oggi, pietre miliari nella tutela dei diritti umani delle donne. Le sentenze emesse fanno sì che i crimini di natura sessuale commessi durante una guerra, possono essere perseguiti e non vi è più quella sorta di virtuale impunità, di cui erano convinti i soldati, miliziani e truppe paramilitari, che si sono fronteggiati nei Balcani. Per la prima volta, gli atti di violenza sessuale vengono perseguiti come elementi costitutivi della campagna di genocidio e lo stupro è posto allo stesso livello di altri crimini contro l'umanità. Oggi i Tribunali Internazionali possono giudicare sulla base di norme codificate che consentono di superare l'ostacolo dell'irretroattività giuridica del Tribunale stesso, rispetto all'arco temporale dei crimini attuati; ostacolo che ha consentito, nel passato, a tanti criminali, come alle menti politiche di vari Governi, di restare drasticamente impuniti. In tale ottica, la sentenza "post mortem" dell'imperatore Hiroito per i delitti contro l'umanità perpetrati dalle truppe nipponiche nel corso della Grande Guerra. Occorrerà, ovviamente, che l'opinione pubblica internazionale non abbassi l'attenzione su tali delitti affinché questi non diventino una costante dei conflitti armati moderni.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Politica e Istituzioni » Attivismo politico » Guerra e difesa , Storia e Biografie » Storia: specifici argomenti

Editore Streetlib

Formato Brossura

Pubblicato 01/01/2020

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788835837343

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Nel buio dei conflitti armati. I crimini di natura sessuale

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima