Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Le catilinarie. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone
Le catilinarie. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone

Le catilinarie. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone
pubblicato da Rizzoli

Prezzo online:
7,20
9,00
-20 %
-20% Tascabili Bur
9,00
-20% Tascabili Bur
Disponibilità immediata. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
14 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Testo latino a fronte. Nell'anno 63 a.C., sul finire dell'autunno, la vita interna di Roma è turbata dalla minaccia improvvisa di un colpo di Stato. Un nobile ambizioso e di ambigua fama, Catilina, trama una congiura destinata a spezzare il monopolio politico dell'oligarchia senatoria, per attuare poi un programma di riforme sociali; e in lui convergono le speranze di quanti sono, per nascita o condizione economica, emarginati dal potere. Console in carica è Cicerone, il più grande oratore di Roma. Nel pericolo che si profila egli intravede l'occasione di una insperata affermazione personale e lo fronteggia clamorosamente, attaccando Catilina con l'arma insidiosa del suo talento oratorio. L'aspra requisitoria pronunciata contro di lui nel corso delle quattro celeberrime orazioni 'Catilinarie' - al termine delle quali sta la condanna a morte dei congiurati - resta tra i capolavori della sua eloquenza, e insieme documenta, con singolare immediatezza, l'arroventato clima politico in cui si consuma il tramonto della repubblica. Abilmente, Cicerone scolora le motivazioni sociali della congiura, dando fosco risalto all'ambiente che la sostiene; e riduce il conflitto a uno scontro fra due implacabili antagonisti, uno dei quali - il console - tutela con fermezza le istituzioni dello Stato, mentre l'altro - l'emarginato, il ribelle - mira a sovvertirle con la violenza. Legalità e violenza risultano, nel discorso, i termini finali di una lotta dalla cui soluzione dipende la sopravvivenza stessa dello Stato. Ma è nobile verità o capziosa retorica? L'introduzione di Lidia Storoni guida a intendere con equilibrio le ragioni politiche ed umane di queste pagine, il cui fascino resta inalterato nel tempo.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Prosa letteraria

Editore Rizzoli

Collana BUR Classici greci e latini

Formato Tascabile

Pubblicato 28/01/1979

Pagine 208

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788817122061

Curatore Lidia Storoni Mazzolani

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Le catilinarie. Testo latino a fronte

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima