Questo libro si pone all'interno di una diffusa esigenza di chiarezza che attraversa il mondo cattolico riguardo le forme attuali di gestione del papato. L'opera è scritta in toni schietti e sinceri, ben appoggiata su fonti storiche e bibliografiche. Si tratta di uno studio rigoroso portato avanti dagli autori partendo dalla numerazione di ambiguità reali e dando la spiegazione del perché si sono formate. Alla base del volume vi è la distinzione tra il concetto di "chiesa" come entità trascendentale e il concetto di "chiesa" come insieme di istituzioni. Da qui nasce il quesito, che dà il senso a tutta l'opera, se attualmente la Chiesa, come istituzione, sia rimasta fedele al mandato affidatole dal divino fondatore, Gesù Cristo.
Anonimo -