La "Cena in Emmaus" di Tiziano, il "Noli me Tangere" di Bernardino Luini e il "Cristo Risorto" di Marco Basaiti sono i capolavori protagonisti di questo volume pubblicato in occasione del grande evento espositivo alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano, incentrato su tre momenti cardine dell'evento pasquale: la Resurrezione, l'incontro di Cristo con Maria Maddalena davanti al sepolcro e l'apparizione del Risorto ai discepoli in cammino verso Emmaus. Dopo quattro secoli torna eccezionalmente in Italia la straordinaria tela di Tiziano raffigurante la Cena in Emmaus, opera gentilmente concessa dal Museo del Louvre di Parigi, dove è esposta nella stessa sala della Gioconda e che, per l'occasione, è messa a confronto con le altre due opere che fanno parte della collezione della Pinacoteca Ambrosiana. La Resurrezione è raffigurata da Marco Basaiti, pittore attivo in ambito veneziano agli inizi del 1500, nella tela "Cristo Risorto" che evidenzia la scena in tutta la sua portata sacramentale. Si prosegue con l'opera di Bernardino Luini, "Noli me Tangere", realizzata dal pittore lombardo intorno al 1530, che narra l'incontro davanti al sepolcro di Maria Maddalena con Cristo risorto e, infine, con il grande capolavoro di Tiziano, la "Cena in Emmaus" del Louvre. Curatore del catalogo è Giovanni Morale che è riuscito a coinvolgere il lettore in una rete sottile di immagini che permettono, non solo di visualizzare la figura del Risorto come è stata interpretata dagli artisti del Rinascimento settentrionale, ma anche di dischiudere un più ampio spazio di riflessione sui misteri legati al tema della Resurrezione.
Anonimo -