Berlino Est, 1962. Il morale della popolazione è al minimo, in una città gettata nel caos dal completamento del Muro. Il ministero della Sicurezza di Stato della Germania dellEst è alla ricerca di una nuova arma nella guerra contro il sistema occidentale, e la soluzione va oltre limmaginazione. Convinta che gli scrittori inserissero messaggi sovversivi nelle loro opere, la Stasi decide di combattere il nemico attraverso rime e versi. La guerra culturale si combatte con la poesia e per questo vanno formati gli scrittori. Il circolo di poesia della Stasi è la storia di quindici agenti segreti che si riunirono mensilmente dal 1962 fino alla caduta del Muro per imparare a scrivere versi lirici; man mano che si immergono nella poesia, però, gli agenti cominciano a mettere radicalmente in discussione lideologia di stato. Philip Oltermann ha trascorso cinque anni a rovistare negli archivi della DDR, a ripescare volumi perduti di poesia da scantinati ammuffiti e a rintracciare i membri superstiti di questa società di poeti rossi per scoprire la straordinaria storia vera del circolo di poesia della Stasi.
Anonimo -