Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La circonvenzione di persone incapaci - Daniela Dawan
La circonvenzione di persone incapaci - Daniela Dawan

La circonvenzione di persone incapaci

Daniela Dawan
pubblicato da Cedam

Prezzo online:
15,67
16,50
-5 %
16,50
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
31 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Venuto meno il reato di plagio, la circonvenzione di persone incapaci viene a costituire l'unica fattispecie penale su cui finisce per convogliare la tutela penale di persone che, per qualsivoglia ragione psichica, si trovano più esposte all'azione subdola di chi tenti di trarne profitto. Non tutti i fatti di approfittamento della situazione di debolezza della vittima sono, tuttavia, realmente accertabili e, dunque, punibili. La fattispecie penale della circonvenzione di persone incapaci, infatti, poggia su presupposti, quali l’infermità e la deficienza psichica, di ardua definizione e, pertanto, di difficile accertamento. La stessa difficoltà concettuale può riscontrarsi anche in ordine allo stesso concetto di “induzione”. L'opera di Daniela Dawan si sofferma proprio su queste difficoltà, in particolare non trascurando ambiti di sempre maggiore rilevanza ed attualità in cui l’operatività della tutela penale può rendersi più necessaria, come, ad esempio, quelli della psicoterapia e della psicoanalisi. Il testo affronta poi il dibattuto tema della natura giuridica del delitto di circonvenzione: reato contro il patrimonio ovvero, come da taluni auspicato, reato contro la persona? Nella approfondita disamina sul tema l’autrice non si nasconde le difficoltà pratiche di una collocazione della norma tra i reati contro la persona abbracciando la tesi di chi, anche in una prospettiva di riforma del codice penale e di una rivisitazione del delitto di circonvenzione, continua a ritenere opportuno considerare la circonvenzione reato contro il patrimonio, inteso questo come afferente ai diritti della personalità. Viene altresì dato rilievo alle sorti civilistiche del contratto fatto concludere all’incapace: così fornendo anche una lettura della norma sulla circonvenzione che si coniughi con quelle del codice civile sulla nullità e sulla annullabilità dei contratti

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Procedura penale

Editore Cedam

Collana La biblioteca del penalista

Formato Libro

Pubblicato 01/07/2003

Pagine 190

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788813245900

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La circonvenzione di persone incapaci

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima