Il testo descrive un'opera letteraria che è più una cronaca poetica che un romanzo, con gran parte della storia raccontata attraverso le lettere. L'opera comprende dissertazioni filosofiche e artistiche, oltre a poesie in versi. Dal punto di vista stilistico, l'opera si caratterizza per la ricerca di un linguaggio artistico raffinato (estetismo), la musicalità della prosa e l'influenza decadente di Dannunzio (che si riferisce a un'atmosfera negativa e alla vita interiore dei personaggi). La storia è narrata da un protagonista che condivide un ricordo che lo tiene a disagio: una volta ha visto una donna bionda vestita con un abito di velluto nero attillato in una profumeria di Lima (Perù) e sente di conoscerla, anche se non ricorda da dove. Pur non potendola avvicinare in quel momento, scopre il suo indirizzo e le invia un regalo insieme al suo biglietto.
Anonimo -