Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Le confessioni di Joseph Marie Garibaldì - Francesco Luca Borghesi
Le confessioni di Joseph Marie Garibaldì - Francesco Luca Borghesi

Le confessioni di Joseph Marie Garibaldì

Francesco Luca Borghesi
pubblicato da Mnamon

Prezzo online:
0,00

Giuseppe Garibaldi, qualche giorno prima di morire, scrive una lunga lettera allo scrittore Carlo Lorenzini, noto come Carlo Collodi, l'autore di Pinocchio. Si dichiara francese, a partire dal nome, Joseph Marie Garibaldì (accento sulla i finale), e mostra rimorso verso tutte le ingiustizie che vennero perpetrate nel nome di un'Italia che mai venne ad essere una nazione unita. Il protagonista ricorda, con dovizia di particolari, l'infanzia, la giovinezza, ma soprattutto l'evoluzione della propria coscienza, confessando con sincerità le molte debolezze, prime, tra le tante, il sogno di ricchezza, le donne, il potere. Garibaldì si accorge troppo tardi di aver procurato, direttamente o indirettamente, male e dolore a tante persone e che, anche per colpa sua, generazioni future conosceranno ancora privazioni. Ammette di aver servito diversi Stati e quindi di non essere patriota, conferma di aver amato decine di donne, a volte per una notte a volte per qualche anno, sottolinea di aver abbandonato i figli e quindi di non essere simbolo dell'unione neppure per la famiglia. "Le confessioni di Joseph Marie Garibaldì" è un romanzo storico, frutto di studi accurati e non di semplici tradizioni, riportate per interesse. Ovviamente si tratta di una storia non agiografica, che si discosta in modo deciso dalle versioni ufficiali sull'Unità d'Italia e la Spedizione dei Mille. Una interpretazione degli eventi che getta una luce nuova, che costringe a riflettere su un revisionismo che, se non stridesse con gli interessi attuali, sarebbe degno di esami e valutazioni oggettive. Il nostro, spogliatosi della veste d'eroe, chiede giustizia alle vittime tramite Collodi, confessandosi ad uno dei parlamentari del nuovo Stato unificato. La giustizia potrà essere dunque una meticolosa ricostruzione di ciò che fu e che non doveva essere. La storia chiede giustizia.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia » Periodi storici » Storia contemporanea (1700-1900 ca.)

Editore Mnamon

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 09/04/2014

Lingua Italiano

EAN-13 9788898470570

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Le confessioni di Joseph Marie Garibaldì

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima