Il volume esplora i processi che gli esseri umani mettono in atto nel momento in cui acquisiscono il lessico della loro lingua materna e in quello in cui, per così dire, lo "perdono", nei casi di afasia. L'ipotesi teorica è che, tanto nel caso dell'acquisizione delle categorie lessicali quanto in quello della loro perdita, sia determinante la struttura degli eventi, in particolare quella degli eventi sociali, e che le nostre conoscenze siano organizzate in maniera scriptica, secondo "forme di vita" condivise, per cui è dagli script, dalle prime routine di azioni condivise che nascono le prime parole e, parallelamente, è in seguito alla perdita dell'organizzazione scriptica che vengono meno le parole a essa connesse.
Anonimo -