Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La crociata contro i catari (1209 - 1229) - Luca Stefano Cristini - Mario Nadir Durand - Vincenzo Mistrini
La crociata contro i catari (1209 - 1229) - Luca Stefano Cristini - Mario Nadir Durand - Vincenzo Mistrini

La crociata contro i catari (1209 - 1229)

Luca Stefano Cristini - Mario Nadir Durand - Vincenzo Mistrini
pubblicato da Soldiershop

Prezzo online:
7,99

La crociata contro gli albigesi ebbe luogo tra il 1209 e il 1229 contro i catari e fu bandita da papa Innocenzo III nel 1208 per estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca. Il catarismo fu un movimento cristiano diffusosi poco dopo l'anno 1000 e soprattutto tra il 1100 e il 1200, nell'Europa meridionale, nei Balcani, in Italia e in Francia, nella Linguadoca, prevalentemente nella regione di Albi (da cui originĂ² il nome albigesi), dove i signori di Provenza ed il conte di Tolosa (ed anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi. Conseguenza ultima della crociata fu anche l'inizio del lungo declino della cultura e della lingua occitana in tutto il sud della Francia.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia militare » Periodi storici » Storia medievale » Storia: specifici argomenti

Editore Soldiershop

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 17/02/2017

Lingua Italiano

EAN-13 9788893272131

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La crociata contro i catari (1209 - 1229)

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima