- Prefazione -
Questo libro è stato scritto in occasione del 60° anniversario della prima serie televisiva animata di 30 minuti trasmessa in Giappone nel 1963 e fornisce un resoconto cronologico dettagliato delle "sigle" dei film d'animazione classici in Giappone (questo libro tratta il periodo 1963-69). Le definizioni di animazione variano, ma fondamentalmente ci occupiamo dell'animazione televisiva giapponese, iniziata seriamente nel 1963, e in casi eccezionali ci occupiamo talvolta dell'animazione cinematografica, dove la sigla era un successo.
Questo libro si concentra sulle "sigle" (principalmente quelle di apertura) di queste animazioni, ma fornisce anche una panoramica dell'opera per i lettori che non ne conoscono il contenuto. Anche se le progressioni degli accordi e altri contenuti musicali compaiono nelle descrizioni dei brani, abbiamo cercato di rendere le spiegazioni il più semplici possibile, in modo che anche i lettori che non hanno alcuna conoscenza di musica possano comprenderle in qualche misura. Per inciso, tutte le fotografie di giacche singole presenti in questo libro fanno parte della collezione dell'autore.
- Indice dei contenuti -
Storia delle opere di animazione e delle canzoni di animazione giapponesi (1963-69)
Preistoria dell'animazione giapponese (1917-1962)
L'influenza di Toei Doga agli albori dell'animazione televisiva giapponese
Concorrenza con le produzioni di animazione straniere e le produzioni di effetti speciali televisivi
Breve storia dell'animazione giapponese (1963-69)
Sigle di animazione e cori di voci bianche
Breve storia del disco della sigla dell'animazione e del foglio fono (Sono sheet)
(leggenda)
1963 (Showa 38)
- Tetsuwan Atom [Astro Boy]
- Tetsujin Nijuhachigo
- Eight Man [8 Man]
- Okami Shonen Ken
1964 (Showa 39)
- Zerosen Hayato
- Shonen Ninja Kaze-no Fujimaru [Samurai Kid]
- Big X
Anonimo -