Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Le dinamiche della conoscenza nel Green Deal. Prospettive territoriali per la lettura dell'economia circolare - Monica Maglio
Le dinamiche della conoscenza nel Green Deal. Prospettive territoriali per la lettura dell'economia circolare - Monica Maglio

Le dinamiche della conoscenza nel Green Deal. Prospettive territoriali per la lettura dell'economia circolare

Monica Maglio
pubblicato da tab edizioni

Prezzo online:
21,85
23,00
-5 %
23,00
Disponibile in 7-8 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
44 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Si definisce "conoscenza" l'insieme del patrimonio di saperi - acquisiti mediante istruzione e formazione, ricerca e innovazione - intriso di valori comuni e condivisi da una comunità. I soggetti che gestiscono le attività afferenti alla conoscenza (creazione, accrescimento, trasferimento, diffusione, conservazione, innovazione) formano un sistema complesso, composto da una varietà di strutture e di attori che devono funzionare con modalità coordinate e sinergiche, creando reti e connessioni: quanto più la conoscenza è omogenea e diffusa tra territori e popolazioni, tanto più sarà possibile incrementare la qualità della vita. La creazione, l'acquisizione e la gestione della conoscenza vengono riconosciute, quindi, come condizioni strategiche per uno sviluppo equo e inclusivo. Non potrà esservi il progressivo abbandono di un paradigma di crescita basato sullo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali, mediante la cosiddetta transizione ecologica, fino a quando la conoscenza non apparterrà a tutti, con il rischio (già evidente) che la disattenzione alla problematica possa rafforzare il fenomeno del green knowledge divide. La prima parte del volume focalizza l'attenzione su alcuni argomenti (strettamente connessi in un percorso lineare ed essenziale, sempre attingendo alla letteratura interdisciplinare) utili a inquadrare il rapporto economia green e conoscenza. La seconda parte ospita approfondimenti tematici, casi di studio e buone pratiche che mostrano come la conoscenza, gli attori coinvolti nel processo e gli strumenti per applicarla o diffonderla (ad esempio piattaforme, reti di attori, politiche) hanno già prodotto dei risultati in diversi territori e settori.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Economia » Sistemi e strutture economiche

Editore Tab Edizioni

Collana Quale crescita?

Formato Brossura

Pubblicato 21/12/2021

Pagine 272

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788892952645

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Le dinamiche della conoscenza nel Green Deal. Prospettive territoriali per la lettura dell'economia circolare

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima