Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del cinquecento - Natalie Zemon Davis
Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del cinquecento - Natalie Zemon Davis

Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del cinquecento

Natalie Zemon Davis
pubblicato da Feltrinelli

Prezzo online:
23,75
25,00
-5 %
25,00
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
48 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Nelle società arcaiche gli scambi prendono spesso la forma del dono; doni apparentemente volontari e liberi ma in realtà inscritti in una stretta rete di obblighi e di reciprocità. Nel 1925 Marcel Mauss, in un saggio divenuto celebre, suggerì che questa specifica forma di scambio fosse destinata a perdere d'importanza e infine a scomparire in economie più moderne dominate dal mercato, dai contratti, dal denaro. Natalie Zemon Davis parte invece dalla convinzione che la fortuna del dono possa variare in diversi periodi storici, ma che esso non perda mai di significato; il dono può convivere con il mercato e occupare un registro particolare dotato di proprie regole, di propri linguaggi e gesti. Il terreno prescelto è il Cinquecento francese, il secolo di Rabelais, Margherita di Navarra e Montaigne, dominato dalle pratiche del dono. Alcuni eventi, come la diffusione della stampa, contribuirono a diffonderle; altri, legati ad esempio alla difficile reciprocità che informava i rapporti tra sovrani e sudditi o, all'interno delle famiglie, tra uomini e donne, tra genitori e figli, minarono la fiducia nei suoi ideali pacificatori. Con rigorosa leggerezza, Zemon Davis mostra come le forme del dono dipendano meno dalle leggi del mercato e del danaro che dai modi in cui uomini e donne praticano e riflettono ai modi di dare e di ricevere, alla forza degli obblighi reciproci, ai doveri e alle attese nutrite verso i vivi e verso i morti.

Dettagli down

Generi Famiglia Scuola e Università » Famiglia e Figli » Relazioni interpersonali

Editore Feltrinelli

Collana Campi del sapere

Formato Libro

Pubblicato 27/05/2002

Pagine 228

Lingua Italiano

Titolo Originale The Gift in Sixteenth-Century France

Lingua Originale Inglese

Isbn o codice id 9788807103292

Traduttore M. Gregorio

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il dono. Vita familiare e relazioni pubbliche nella Francia del cinquecento

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima