Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'esilio e il ritorno degli dèi pagani nei racconti dell'Ottocento - Diego Pellizzari
L'esilio e il ritorno degli dèi pagani nei racconti dell'Ottocento - Diego Pellizzari

L'esilio e il ritorno degli dèi pagani nei racconti dell'Ottocento

Diego Pellizzari
pubblicato da Pacini

Prezzo online:
0,00

Perseguitati ed esiliati dal cristianesimo, gli dèi di Atene e Roma sono scomparsi da secoli; la letteratura e le arti, tuttavia, sembrano averne conservato un'immagine di eterna giovinezza e splendore, fin quasi a rimuovere il trauma della loro caduta. Quasi, poiché nell'Ottocento alcuni autori - tra cui Prosper Mérimée, Henry James, Heinrich Heine, Vernon Lee, Walter Pater, Gerhart Hauptmann - hanno scritto racconti in cui gli dèi tornano col loro carico di sofferenza e di odio, non sospesi nell'atemporalità del mito, ma feriti e trasformati dalle ingiurie della storia.
Veneri spettrali, Apolli cadaverici, statue assassine e reincarnazioni sinistre vengono a inquietare il presente, a ricordare che, sebbene la storia sia stata scritta dai vincitori, i vinti hanno ancora qualcosa da dire. E se gli dèi sono sineddoche della civiltà classica scomparsa, immaginare il loro ritorno significa anche porre il problema dei rapporti che legano il nostro mondo all'antichità, a valori e forme di pensiero che troppo spesso vengono banalmente indicati come «i nostri», e che è forse più proficuo osservare con la lente dello straniamento e del perturbante.

Diego Pellizzari. Laureato in Lettere Classiche presso la Scuola Normale Superiore, ha ottenuto il Dottorato in Memoria Culturale e Tradizione Europea all'Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla ricezione dell'antico e le letterature comparate. Ha pubblicato articoli sul teatro di Euripide e i suoi adattamenti cinematografici, sulla ricezione di motivi classici in Anatole France, Gozzano e Bernardin de Saint-Pierre. Attualmente coordina un gruppo di ricerca sulla mitologia classica in Europa tra diciannovesimo e ventesimo secolo presso l'Université Paris-Sorbonne.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica

Editore Pacini

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 10/01/2018

Lingua Italiano

EAN-13 9788869952951

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'esilio e il ritorno degli dèi pagani nei racconti dell'Ottocento

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima