Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'età dello spreco. Disoccupazione e bisogni sociali - Giorgio Lunghini
L'età dello spreco. Disoccupazione e bisogni sociali - Giorgio Lunghini

L'età dello spreco. Disoccupazione e bisogni sociali

Giorgio Lunghini
pubblicato da Bollati Boringhieri

Prezzo online:
12,39
Disponibile in 6-7 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
25 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La disoccupazione ha oggi carattere strutturale, ha origine nelle nuove forme di cambiamento tecnologico ed è tendenzialmente irreversibile. La disoccupazione non è un episodio congiunturale, è il sintomo di una tendenza di lungo periodo riconducibile alla 'malattia' della disoccupazione tecnologica: la disoccupazione dovuta alla scoperta di strumenti economizzatori di manodopera procede con ritmo più rapido di quello con cui riusciamo a trovare nuovi impieghi per la stessa manodopera. Nella economia e nella società di oggi ci sono disoccupati che una eventuale crescita della produzione di merci non riassorbirà, mentre contraddittoriamente ci sono bisogni sociali insoddisfatti. C'è a un tempo spreco e penuria. Secondo Lunghini, constatata l'insufficienza delle politiche keynesiane, la soluzione del problema 'troppe merci, poco lavoro' va cercata anche al di fuori della parte mercantile dell'economia e della società. In particolare bisogna che lo Stato, facendosi carico di quel che i privati non fanno, metta in moto lavori 'concreti' che producano valori d'uso, che diano occupazione e indipendenza politica e producano beni e servizi di cui c'è bisogno, ma non offerta. Lavori concreti pensati non come ammortizzatori sociali ma come risposta a bisogni sociali insoddisfatti.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Problemi e Processi sociali » Povertà e disoccupazione , Economia Diritto e Lavoro » Economia » Economia del lavoro, occupazione e disoccupazione » Lavoro » Economia del lavoro

Editore Bollati Boringhieri

Collana Temi

Formato Libro

Pubblicato 12/01/1995

Pagine 92

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788833908922

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'età dello spreco. Disoccupazione e bisogni sociali

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima