Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La fanga di Roma. Itinerari belliani - Elio Di Michele
La fanga di Roma. Itinerari belliani - Elio Di Michele

La fanga di Roma. Itinerari belliani

Elio Di Michele
pubblicato da Palombi & Partner

Prezzo online:
9,50
19,00
-50 %
Outlet fino al 60%
19,00
Outlet fino al 60%
Disponibile in 2-3 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
19 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La fanga de Roma è, in tutta la sua opera romanesca, l'unico sonetto nel quale Giuseppe Gioachino Belli parla direttamente di se stesso. Ma la fanga de Roma può rappresentare la plebe che il poeta racconta nei 2279 sonetti in dialetto, tracciando una trama articolata dello gnommero, il gomitolo che era la realtà papalina di metà Ottocento, raccontata per mezzo di quelle connessioni interne che il poeta chiama il filo occulto, e intricatissimo, che collega tutti i componimenti. L'autore cerca di dipanare alcuni di questi itinerari seguendo attentamente dei percorsi che vanno però oltre il mero dato testuale: l'educazione, sia quella del popolo che quella del potere (e del potere sul popolo); il paradosso insolubile tra esistenza di Dio e presenza del male e della morte - il male in assoluto - su questa terra; la traccia di vite parallele alla sua in periodi e/o campi artistici diversi (Belli-Caravaggio e Belli-Mattei); la dura, drammatica condizione di vita dei contadini nella campagna romana dell'Ottocento; una rivisitazione personale, un divertissement, delle vicende della Rivoluzione Romana del '49, la Repubblica dei briganti. Si avverte nella scrittura di Elio di Michele la ricerca di assolvere a una duplice funzione: affrontare tematiche nelle quali esprimere la propria passione verso l'opera, non solo quella dialettale, del grande romanesco e dunque farlo accostare a tutti, soprattutto ai profani e a quanti ancora oggi pensano che Belli sia solo il cantore dell'osceno.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia locale, araldica, genealogia

Editore Palombi & Partner

Formato Brossura

Pubblicato 30/11/2009

Pagine 328

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788860602459

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La fanga di Roma. Itinerari belliani

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima