Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il fenomeno della paranoia. Aspetti storico-culturali, psicologici, psichiatrici e legali - George B. Palermo
Il fenomeno della paranoia. Aspetti storico-culturali, psicologici, psichiatrici e legali - George B. Palermo

Il fenomeno della paranoia. Aspetti storico-culturali, psicologici, psichiatrici e legali

George B. Palermo
pubblicato da Magi Edizioni

Prezzo online:
13,30
14,00
-5 %
14,00
Disponibile in 4-5 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Il fenomeno della paranoia o, come suggerisce l'autore, lo "spettro paranoide" è analizzato qui nella sua ampia varietà, con l'attenzione particolare sia alla storia del fenomeno e allo stato attuale delle teorie e degli studi, che ai pensieri, emozioni e modelli comportamentali dei soggetti esaminati personalmente dall'autore. Partendo dall'ipotesi della forte espansione dei fenomeni paranoici nel mondo odierno, l'autore dimostra la consistenza di tale presupposto esaminando l'ampio spettro dei fattori favorenti e scatenanti tra cui spiccano quello del sentirsi vittima, del sentirsi infallibile e il bisogno di unirsi ad altri "per la stessa causa".

Dettagli down

Generi Scienza e Tecnica » Medicina » Psichiatria e Psicologia clinica

Editore Magi Edizioni

Collana Psicologia clinica

Formato Brossura

Pubblicato 31/01/2004

Pagine 201

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788888232942

Traduttore R. Lanzi

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Il fenomeno della paranoia. Aspetti storico-culturali, psicologici, psichiatrici e legali

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima