Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Per una fenomenologia della passività. Osservazioni comparative su logica e fondazione passiva in Husserl. Nuova ediz. - Francesco Saverio Trincia
Per una fenomenologia della passività. Osservazioni comparative su logica e fondazione passiva in Husserl. Nuova ediz. - Francesco Saverio Trincia

Per una fenomenologia della passività. Osservazioni comparative su logica e fondazione passiva in Husserl. Nuova ediz.

Francesco Saverio Trincia
pubblicato da Inschibboleth

Prezzo online:
13,30
14,00
-5 %
14,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
27 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

In questo volume Francesco S. Trincia realizza un confronto tra le lezioni husserliane del 1906/07 di "Introduzione alla logica e alla teoria della conoscenza" e l'importante studio di Bruce Bégout sulla genealogia della logica in Husserl, pubblicato nel 2000. L'autore, che qui offre una primissima analisi critica delle lezioni del 1906/07, recentemente tradotte in italiano (2019), mostra le differenze e, insieme, la co-implicazione circolare - basata su un difficile "equilibrio asimmetrico" - tra "due (apparentemente distinti) Husserl": da un lato, lo Husserl del primato della logica e delle sue operazioni costitutive, quale emerge nell'Introduzione, e, dall'altro, lo Husserl della fondazione originaria e passiva, rivalutato da Bégout. L'ambivalenza della costituzione fenomenologica rinvia alla duplicità dell'ego unitario, vero centro da cui la genealogia della logica ricava il suo telos, l'unità del processo costituente, mentre viene sottratta ad una determinazione unidirezionale per gradi fissi, progressivi e separati, lungo il percorso di una processualità rivolta in avanti e dimentica del proprio passato passivo.

Dettagli down

Generi Psicologia e Filosofia » Filosofia occidentale e Storia della filosofia » Fenomenologia ed esistenzialismo

Editore Inschibboleth

Collana Umweg

Formato Rilegato

Pubblicato 02/07/2020

Pagine 176

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788855290739

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Per una fenomenologia della passività. Osservazioni comparative su logica e fondazione passiva in Husserl. Nuova ediz.

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima